Quantcast
Channel: Guida al consumatore » Risparmio
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Novità assicurazioni auto/moto, il punto sul “Decreto destinazione Italia”

$
0
0

Novità in campo rc auto/moto . Con l’approvazione del Decreto Destinazione Italia, nel quale inserisce diversi interventi per combattere il fenomeno delle truffe sui sinistri e contenere le tariffe, il Governo ha puntato ad approvare una serie di misure, alcune delle quali già introdotte nel sistema. Si è dunque tornato a parlare dell’installazione sui veicoli della scatola nera. Introdotta nel 2012 essa viene vista come un efficace sistema anti-frode in grado di tutelare le Compagnie. La novità del 2014  è l’aver fissato uno sconto di almeno il 7% sul prezzo finale della polizza auto/moto per l’assicurato che decide di installare la scatola nera.

Con l’opzione del “risarcimento in forma specifica” le Compagnie assicurative potranno decidere  se proporre o meno al cliente questo tipo di risarcimento alla firma del contratto di polizza. Se l’assicurato accetta, alla firma del contratto di assicurazione  avrà diritto a un sconto sul prezzo della polizza che si aggira tra il 5% e il 10%. Ma c’è una clausola obbligatoria che ogni cliente che attiva questa opzione è tenuto a rispettare, ed è collegata alla riparazione del veicolo del cliente, che dovrà necessariamente avvenire in una delle officine convenzionate con la Compagnia.

L’altra novità è il Divieto di cedibilità del diritto al risarcimento del danno. Con questa regola si dovrebbero impedire accordi “fraudolenti” tra cedente (danneggiato) e cessionario (es. carrozziere) e consistenti nella cessione (es: al carrozziere) di un credito (il diritto al risarcimento del danno) la cui entità aumenta “artificiosamente” in sede di fatturazione dei lavori. Ma se la compagnia non acconsente alla cessione, il cliente ha diritto alla riduzione del premio in misura non inferiore al 4%.

E’ prevista inoltre la riduzione minima del premio pari al 7% nel caso in cui l’assicurato accetti che le prestazioni di servizio medico vengano effettuate da professionisti indicati  e retribuiti direttamente dalle imprese assicuratrici ed elencati sui siti di queste ultime.

Non sono mancate dure critiche al nuovo Decreto. Il Presidente dell’ANEIS Luigi Cipriano, ha recentemente dichiarato in occasione del convegno tenutosi a Bologna sabato 11 gennaio: “In occasione di questo convegno carrozzieri, patrocinatori e medici legali si sono riuniti per gridare il proprio sdegno nei confronti di un testo di legge vergognoso. L’ANEIS da tempo, si batte per denunciare lo strapotere raggiunto, ormai, dalla lobby delle compagnie assicurative. Se il decreto Destinazione Italia dovesse essere convertito in legge così com’è assisteremmo alla cancellazione dei diritti degli assicurati e, quel che è peggio, delle vittime della strada.”

 

The post Novità assicurazioni auto/moto, il punto sul “Decreto destinazione Italia” appeared first on Guida al consumatore.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Trending Articles