Il Centro Studi Internazionale sull’Asma e sulle Allergie dell’Infanzia(ISAAC), ha recentemente fatto notare che un alimentazione costituita principalmente da cibo spazzatura come quello che si trova nei “fast food”, è particolarmente dannosa per la salute dei bambini, nello specifico le malattie che più coinvolgono i piccoletti, sono asma ed eczemi, rinite ed altre forme di allergie, oltre ad un netto indebolimento del sistema immunitario provocato dalla presenza massiccia di grassi saturi, principi cattivi di questi cibi, che provocano anche sovrappeso e di conseguenza malattie cardiovascolari.
Nelle ricerche eseguite dall’ISACC, utilizzando un campione di circa 180.000 bambini, di età compresa fra i sei e sette anni, e di 320.000 adolescenti, sono state coinvolte circa 50 nazioni, tra paesi sviluppati e paesi in sotto sviluppo, in modo da poter tracciare una linea netta in base alle differenti tipologie di alimentazione.
Gli adolescenti dell’epoca moderna rispetto agli adolescenti di 40 anni fa, generalmente si muovono molto di meno, praticano meno sport e il 70% di loro mangia pochissime verdure e fibre vegetali, la dieta prediletta si svolge nei fast food, o a casa quando ritornano da scuola, con cibi fritti congelati e proteine in eccesso. La parte del corpo più utilizzata sono le mani, purtroppo non per costruire qualcosa ma principalmente per giocare alla console.
L’educazione alimentare dovrebbe procedere di pari passo con l’istruzione scolastica, così come la pratica dell’attività motoria, utile per il corretto mantenimento dell’apparato cardiovascolare, osseo e muscolare.
Generalmente per un soggetto sano, vanno apportati giornalmente 5 pasti, colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena, gli alimenti, devono essere sempre di stagione, ad esempio evitare assolutamente le fragole in inverno. Introdurre nell’alimentazione anche i cibi poco graditi quali possono essere i legumi o le verdure sempre di stagione, diminuire l’apporto di proteine, la carne va mangiata ma non tutti i giorni, meglio due volte a settimana, privilegiare carni più magre come tacchino e pollo, eccessi di proteine e grassi possono causare malattie cardiovascolari.
Limitare l’introduzione di zuccheri in eccesso, soprattutto in età infantile, così come bisogna limitare l’uso eccessivo del sale. Evitare i fuori pasto soprattutto se per fuori pasto si intende la merendina confezionata, meglio una bella torta fatta in casa.
L’acqua è sempre la migliore bevanda, diffidare di succhi di frutta confezionati, la frutta va somministrata fresca e sempre di stagione, infatti, introducendo a tavola, tutti i giorni almeno una porzione di frutta è possibile ridurre il rischio di asma, influenza, e malattie infiammatorie della pelle.
The post Cattiva alimentazione e vita sedentaria, i bambini ne soffrono di più appeared first on Guida al consumatore.