Quantcast
Channel: Guida al consumatore » Risparmio
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Sinistri auto: l’importanza del Modulo Blu e della Franchigia

$
0
0

Per semplificare il procedimento di risarcimento causato
da un sinistro automobilistico, è opportuno ed indispensabile
utilizzare il modello CAI, comunemente detto modulo blu. C’è da dire che non sempre è possibile utilizzare il modello di constatazione amichevole dato che non tutti gli icidenti sono di lieve entità.

Esso può essere impiegato i caso di disputa amichevole, attraverso la compilazione ed autenticazione con le relative firme sia di chi ha provocato il sinistro sia di chi lo ha subito.

Per la corretta compilazione del modulo, cosa occorre specificare?
Data dell’incidente
Targa dei due veicoli
Notizie sulle generalità degli assicurati
Firma di entrambi i conducenti
Inoltre, è opportuno disegnare, una bozza che illustri la dinamica dell’incidente.

Notificare l’accaduto alla propria agenzia assicurativa che dopo qualche giorno incaricherà un agenzia di perizie volta a verificare tramite l’ausilio di un tecnico, l’entità del danno del veicolo, stabilendo la somma a cui ammonta il danno.
La compagnia assicurativa interessata risponderà entro
trenta giorni dalla notifica per i danni a cose e alla vettura, sessanta giorni per danni alle cose e alla vettura se non è stato compilato il modulo blu, e novanta giorni per i danni alla persona del conducente. Per la successiva fase, ciè la liquidazione dei danni occorreranno circa due settimane dalla risposta della compagnia assicurativa.

E’ importante possedere nella propria vettura un modello Cai o modulo blù facilmente reperibile presso ogni agenzia.
Il modulo blu non va compilato e non avrà quindi validità ai fini di
risarcimento in caso di danni alla persona superiori ai 15.000 euro

Un importante fattore che determina la liquidazione del danno
provocato a terzi, è la Franchigia ossia quella parte di rimborso del danno che sarà a carico dell’assicurato. Può essere di due tipi, “assoluta” quando l’ammontare per esempio è di 1500 euro bisognerà sottrarre la franchigia al danno, 1500 euro che è il danno, meno 1000 euro della franchigia. La compagnia risarcirà solo 500 euro.
Oppure può essere “relativa”, quando non dà il diritto al risarcimento al di sotto di una certa cifra, esempio, con una franchigia di 1000 euro ed un danno di 700 euro, il risarcimento sarà interamente a carico dell’assicurato, se invece la franchigia sarà di 1000 euro, ma con un danno di 1300 euro, il risarcimento dei 1300 è interamente a carico della compagnia di assicurazione.

L’importo della Franchigia, stabilisce se conviene far risarcire
direttamente il danno dall’assicurazione oppure se risarcire direttamente. La frachigia stabilisce anche la somma del premio assicurativo, esso sarà più basso nenne polizze con franchigia assoluta.

The post Sinistri auto: l’importanza del Modulo Blu e della Franchigia appeared first on Guida al consumatore.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Trending Articles